
Non tutti sanno che Protestanti, Cattolici e Ortodossi sono cristiani professanti: credono in Gesù Cristo e nel fatto che Egli sia Figlio di Dio.
In Russia, Ucraina, Bielorussia e altri paesi dell’ex Unione Sovietica, la religione Ortodossa è la più praticata.

Adesso un po’ di storia descritta in modo semplice.
La religione Cristiana nasce nel I secolo e pian piano diventa una religione molto importante.
Nel 1054 si ha la prima grande scissione all'interno della Chiesa. La divisione tra i Cristiani d'Occidente e i Cristiani d’Oriente prende il nome di Scisma d'Oriente: da questo momento in poi si parlerà di ortodossi e cattolici.
Nel XVI secolo il Cattolicesimo va in contro ad un'ulteriore frattura: da qui l'origine del Protestantesimo, che avrà risvolti politici di tipo rivoluzionario.

La differenza
Il cattolicesimo si definisce una Chiesa universale. Tutte le parrocchie dei diversi paesi del mondo sono in comunicazione tra loro, condividono una fede comune e riconoscono il Papa come loro capo, cioè come capo della Chiesa..
Al contrario, la Chiesa Ortodossa è una comunione di Chiese cristiane di dimensione e competenze nazionali: Chiesa Ortodossa Russa, Chiesa Ortodossa Greca, Chiesa Ortodossa Serba, Chiesa Greco-Ortodossa, Chiesa Ortodossa Romena, ecc. Ognuna delle Chiese ortodosse è indipendente dalle altre (autocefalia) dal punto di vista amministrativo. La Chiesa Ortodossa Russa è guidata dal Patriarca di Mosca, il padrone della Chiesa è però Dio nelle sue 3 manifestazioni (Padre, Figlio e Spirito Santo). La Chiesa Ortodossa Greca è guidata dal arcivescovo di Atene. E così via.
I protestanti credono che soltanto la Bibbia sia la testimonianza e la fonte della rivelazione di Dio all’umanità. Non riconoscono né le regole della chiesa cattolica, né il Papa. Praticamente, protestano contro l’autorità del Papa e contro la Chiesa, non ammettono né le icone, né la croce, né il battesimo dei bambini, perché secondo loro tutto questo è frutto di una interpretazione e di un'invenzione errate dei fedeli. L'unico punto di riferimento per i protestanti è la Bibbia..
Cattolici | Ortodossi | |
---|---|---|
In chiesa, i fedeli: | si siedono | stanno in piedi, per obbligo |
Sacerdoti: | Non devono sposarsi | devono sposarsi, obbligatoriamente |
Calendario | Gregoriano | Giuliano |
Matrimonio: | Non si piò divorziare | Si può divorziare |
Croci: | ![]() | ![]() |
Perché cattolici e ortodossi fanno riferimento a calendari differenti?

Nell’anno 45 prima della nostra epoca, Giulio Cesare introduce il calendario Giuliano. Secondo questo metodo di calcolo del tempo però, l'anno dura 11 minuti e 14 secondi di più dell'anno astronomico. Per questo motivo, l'equinozio solare, nell'anno 325 cadeva il 21 marzo, e alla fine del XVI secolo cadeva 10 giorni prima (11 marzo).
Per tentare di risolvere questo problema, la Chiesa Cattolica di Roma nel 1582 riforma la misurazione Giuliana ed introduce il calendario Gregoriano, dal nome di Papa Gregorio XIII. In questo modo viene aggiornata la data, con uno spostamento in avanti di 10 giorni e l'equinozio di primavera torna ad essere festeggiato il 21 marzo. L'importanza per la Chiesa del giorno dell'equinozio solare si lega alla Pasqua, che deve cadere sempre la prima domenica successiva al plenilunio che segue l'equinozio di primavera.
Questo crea però un problema inaccettabile all'interno della chiesa ortodossa. Infatti il calendario Gregoriano fa sì che la Pasqua possa cadere tanto prima, quanto dopo quella ebraica.
Ma i canoni della Chiesa ortodossa stabiliscono che la Pasqua cristiana cada sempre dopo la Pasqua ebraica: nei testi sacri infatti si dice che il Signore è risorto la prima Domenica dopo la Pasqua ebraica.

L'utilizzo di due diversi calendari fa sì che la Pasqua cattolica arrivi solitamente una o due settimane prima di quella ortodossa, e solo tre volte in 19 anni cade lo stesso identico giorno.
Anche per il Natale c'è una differenza di date: quello Ortodosso infatti cade il 7 gennaio, giorno che nel calendario gregoriano corrisponde al 25 dicembre del vecchio calendario giuliano.
In Russia, il nuovo calendario Gregoriano è stato adottato nel 1918. La Chiesa però, continua ad usare il vecchio calendario Giuliano. Per questo motivo, il Capodanno viene festeggiato due volte: il 31 dicembre per il nuovo calendario, il 14 gennaio per quello vecchio. Quello di gennaio è definito proprio “il vecchio capodanno”.
Intrighi e beghe politiche di un tempo oramai lontano hanno diviso i cristiani. Le diversità nella pratica della religione e delle relative norme, naturalmente, sono un ostacolo all'unità della fede. Questo però non dovrebbe essere un'occasione per fomentare un odio interetnico. Non è per questo motivo che Cristo è venuto a portare la sua parola sulla terra.
Commenti
Ezechiele (non verificato) scritto:
Io credo che l' A.T., non parli di Dio, ma sia solo un libro storico. Io credo solo in Gesu', nel N.T., con l'agiunta del codice di Giuda. Il Dio che parla Gesu', e' un Dio supremo, inconoscibile. Gesu' stesso, nel codice di Giuda, spiega agli apostoli, che il Dio dell' A.T., e' un dio minore, il dio della materia. Suo Padre nessuno lo ha visto, neppure Abramo. I padri della chiesa, che non cercavano la " verita", ma volevano costruire, la chiesa di oggi, che e' diametralmente all'opposto, del vero cristianesimo.Io infatti, non mi ritengo cattolico. Ho costruito il mio credo, con la ricerca del vero. Dal mio punto di vista, l'ho trovato.
Giorgiaaaaa (non verificato) scritto:
Chi qui per il compito di religione?
Riccardo (non verificato) scritto:
L'articolo dimentica lo scisma d'oriente del 1054, con i vescovi di Roma (cioe' il Papa) e di Costantinopoli che si scomunicano a vicenda, dando origine allo scisma ortodosso. Per questo motivo la chiesa ortodossa non passa al calendario Gregoriano in quanto non riconosce l'autorita' del pontefice Gregorio XIII, per questioni politiche, non solo teologiche.
007 (non verificato) scritto:
Questo sito è molto chiaro
nanquan1970_16327 scritto:
Ciao, molto interessante l'esposizione storica degli eventi religiosi descritti.
nessuno (non verificato) scritto:
bel articolo!
rinaldo (non verificato) scritto:
premetto non sono ateo .ma non credente.(sono cose diverse.)
tutti voi : sapete dirmi il nome di dio?come recita il pater nostro?
la mia e una semplice curiosità.nella bibbia edizioni paoline,in isaia cap.42 versetto8
menziona:io sono il signore:in appendice ,dice io sono il signore,Javè.
e forse questo il nome proprio di dio?ringrazio per una vs delucidazione.
luciano lucchina (non verificato) scritto:
Sono tutte divisioni fra umani, col pretesto della religione. Hanno portato a tragedie e massacri, di solito a difesa di privilegio e danari. Mi sembra che Paolo in risposta a una domanda in cui gli si chiedeva "come faranno gli altri a conoscerci come cristiani", rispondeva "guardateli come si amano". Fatemi sapere se qualcuno di voi li ha visti!...
Tutto sommato, però, penso che senza il (o tutti i) cristianesimo(i) il nostro mondo occidentale sarebbe stato peggiore.
Ciao (non verificato) scritto:
Io vedo cristiani che si amano. Si riconoscono pure i veri cristiani. Dobbiamo precisare delle cose riguardo alle cosiddette guerre di religione che rappresentano solo il 6% di tutte le guerre della storia. I più grandi massacri della storia sono dati da totalitarismi e dittature atee. Ci sono un sacco di calunnie a partire dall'Illuminismo che hanno riscritto e reinterpretato diversi eventi del passato. Per esempio il concetto di Terra piatta nel Medioevo è una baggianata di Voltaire, perché voleva fare intendere che i cristiani pensassero questo. L'idea delle crociate che hanno oggi è un mito sorto da neanche un centinaio di anni. I musulmani fino a un secolo fa consideravano le crociate come un evento da poco. Poi ci hanno marciato sopra i fondamentalisti islamici dell'era moderna. Chiunque possa consultare le ricerche di storici seri potrà scoprire che le crociate nacquero perché l'imperatore di Costantinopoli era al limite della sopportazione per le continue persecuzioni dei cristiani da parte dei musulmani. Qualche secolo prima, nel 600, quando l'islam era nato da un centinaio d'anni, i musulmani avevano conquistato Gerusalemme e avevano cominciato a fare terra bruciata attorno a loro. Nel Corano è scritto chiaramente che cristiani ed ebrei non sono amici. Arrivarono perfino al confine con la Francia ma fortunatamente furono fermati. Arrivati alla fine del 1000 la situazione era peggiorata nella zona orientale. Molti pellegrini ortodossi venivano uccisi da alcuni musulmani quando entravano nella città santa. L'imperatore chiese aiuto al Papa, così giunsero i crociati. Essi combatterono secondo le regole cavalleresche del tempo: se un esercito attaccava una città e il nemico opponeva resistenza potevano ricorrere alla lotta, se invece il nemico si arrendeva non gli veniva torto un capello. Nelle città dove i musulmani si arresero, non successe niente. Ci furono alcuni crociati che sterminavano gli Ebrei ma furono condannati dalla Chiesa. Gli Ebrei stessi venivano accolti nelle varie Chiese del luogo se incorrevano in qualche pericolo del genere. In ogni caso questi scontri non erano impressi tanto nella mente dei musulmani anche perché alcuni nobili cristiani e musulmani erano in buoni rapporti. E' da qualche decennio che hanno "cambiato la storia" e molte volte quelli che dicono queste cose non sano niente di quello che è successo prima o dopo. Poi anche per quanto l'inquisizione, essa riguardava coloro che rubavano o erano assassini. La famosa caccia alle streghe è una realtà tipica dell'Europa del nord, quella protestante, avvenuta nel rinascimento e non nel Medioevo come molti pensano. La Chiesa non ha mai dato la caccia alle "streghe" nè ha fatto storie con il concetto di Terra che si muove o che sta ferma. Furono i protestanti a fare storie riguardo ad esse. Niccolò Copernico era uno scienziato e un sacerdote che enunciò il sistema eliocentrico ma fu condannato dalla chiesa protestante. La Chiesa cattolica non ha mai rifiutato l'idea dell'eliocentrismo perché non andava in contrapposizione con ciò che veniva scritto. Il passo di Giosuè non implica che il Sole si muovesse perché anche quando noi ci alziamo dal letto possiamo dire: "Il Sole si è alzato nel cielo". E' un'espressione. Inoltre per secoli e secoli la Chiesa ha incentivato gli scienziati. Molti scienziati del passato erano infatti o sacerdoti o ferventi religiosi. Galileo, il padre del metodo scientifico, era cattolicissimo. Il processo a Galilei si può capire solo collocandolo all’interno del XVII secolo, se egli fosse vissuto in pieno XIII secolo non avrebbe avuto i problemi che ebbe. Nel XVII secolo, infatti, non ci si riferiva ad Aristotele in modo critico, selezionando e discendendo (come invece riuscì a fare la Scolastica e in particolar modo san Tommaso), bensì pedissequo: Aristotele doveva essere accettato integralmente, anche per quanto riguardava la sua visione cosmica. Inoltre, c’era stato da poco (meno di un secolo) lo scoppio del Protestantesimo, imperversavano le guerre di religione e il mondo protestante accusava quello cattolico di non amare la Bibbia, di leggerla poco, di non rispettarla. Tutto questo portò, per reazione, anche alcuni ambienti cattolici ad un atteggiamento di protezione letteralistica della Bibbia stessa. Infine all'epoca di Galilei c'erano pure gli anticlericali, uno fra questi un caro amico di Galilei, ma non succedeva niente a chi non era cristiano. C'era la libertà di scrittura e di parola. Infatti quelli scritti ci sono ancora. Esiste anche l'idea che Mussolini fosse cattolico ma basta leggere di quante volte ha litigato col Papa perché le sue idee. Mussolini era ateo e in tante affermazioni lo ha dimostrato. Quando ha capito che non era l'approccio giusto decise di definirsi cattolico soprattutto coi Patti Lateranensi. Ma fra il Papa e Mussolini ci fu sempre dell'astio. Infatti Mussolini ordinava ai giornali di non riportare i discorsi del Papa e quando furono ratificate le leggi fascistissime il Papa ancora una volta non nascose il suo disgusto verso il duce. Il Papa Pio XI avrebbe fatto un discorso contro la guerra ma guarda caso il giorno prima morì. E guarda caso il medico del papa era il padre dell'amante del duce. Insomma c'è sempre questa idea nata da anticristiani di voler affossare il cristianesimo in generale ma le fonti storiche dicono ben altro e chi vuole conoscere la verità deve informarsi molto bene. Ma molto bene
Daniele C (non verificato) scritto:
All’interno della famiglia Protestante o Evangelica ci sono molte differenze, ma tutte le chiese si riconoscono nei 3 principi fondamentali: Sola Scriptura (la Bibbia come fonte diretta della fede e non la tradizione, sebbene quest’ultima sia comunque importante), Solo Cristus (Solo a Dio la gloria e l’adorazione e non a Santi o Madonna) e Sola Fide (è solo la fede che ci mette nel giusto rapporto con Dio e la Salvezza è solo per la fede e non per meriti. Le opere sono il frutto della fede). Poi ci sono chiese protestanti che battezzano i bambini e altre solo gli adulti. Anche le chiese protestanti sono “autocefale” (per dirlo alla maniera ortodossa), ma si organizzano con Assemblee o Istituzioni internazionali.
Francesco Madeddu (non verificato) scritto:
Molto interessante , è stato un valido aiuto per chiarire alcuni punti che non erano sufficientemente chiari , Grazie
Anonimo (non verificato) scritto:
Il potere politico è i dogmi religiosi porteranno sempre guerra perché vogliono dominare la libertà dell'uomo e annullare la democrazia.la fede è un bene prezioso e individuale .
Frasasy.... - S... (non verificato) scritto:
Chi cercate tra i morti... Colui che è risorto
Angy (non verificato) scritto:
La differenza tra cattolici ed evangelici sta,nel fatto che: i cattolici credono che sono stati i giudei a crocifiggere Gesù, hanno tolto il comandamento delle statue e hanno diviso in due parti il 3 comandamento in modo tale che i comandamenti sono 10, hanno introdotto le preghiere ai santi, alla Madonna e ai defunti. La Bibbia insegna che solo Gesù salva, Lui è morto per i nostri peccati e se crediamo in lui abbiamo la vita eterna questo lo dovremmo fare da,vivi e non da morti. Gesù nel Vangelo dice: chi crede in me ha la vita eterna chi non crede è già giudicato. Quindi se una persona crede in Dio da viva ha la vita eterna se non ha creduto quando era in vita non si può fare più niente. Inutili sono le preghiere ai defunti. Gesù è venuto sulla terra per sacrificarsi per noi, se servissero le preghiere ai defunti Gesù sarebbe morto inutilmente. Lui ha venuto per salvarci. Leggete le scritture e vedrete cosa dice Dio.
Daniele 2 (non verificato) scritto:
Scritto probabilmente per chi di religione ne conosce poco, mette piu confusione che altro. Tra protestanti c è tantissima differenza tanto che alcune chiese sono molto piu vicine ai cattolici che tra di loro. Il primo vesvovo di Roma è stato S Pietro ( e ricordate cosa disse Gesù a Pietro ) e ricordate cosa disse ancora ( quello che scioglierai sulla terra sarà sciolto in cielo). La chiesa ortodossa e quella cattolica sono divisi da 1000 anni e sono molto ma molto simili. Quelle protestanti si sono saparati da Roma da 500 anni ma si sono continuate a dividere infinite volte.
TRAIANUS (non verificato) scritto:
Quello che si scrive riguardo alla chiesa ptotestante e' molto grossolano, impreciso e fuorviante: non e' vero che I protestanti non pratichino il battesimo e non e' vero che essi rifiutino la croce. Nelle chiese protestanti le croci si vedono...casomai I protestanti non sono soliti farsi il segno della croce. La chiesa protestante e' molto piu' variegata di quello che viene asserito in modo alquanto rozzo in questo articolo
gagaga (non verificato) scritto:
questo articolo è molto interessante e lo consiglio vivamente per i cattolici
MATTIA GALLI (non verificato) scritto:
Il sito e molto interessante e sopratutto da notizie utili per la differenza sulle tre religioni
Jes (non verificato) scritto:
Questo articolo mi è stato abbastanza utile.
Emy (non verificato) scritto:
Ho sentito dire che esistono anche Chiese protestanti di risma apostolico che credono nella Madonna, Angeli, Santi, Beati; come divinita' da pregare. Mi sapete dire quali sono? Ringrazio e saluto.
Michela (non verificato) scritto:
Cattolico ctostiano
Roberto Stasi (non verificato) scritto:
Tra le diversità più importanti va messa questa:
I cattolici possono dire bugie e praticare l'amore, i cristiani devono solo dire verità e praticare l'amore.
Perciò si deduce che ogni trasgressione sessuale va confessata altrimenti subentra il cattolicesimo disordinato e si rischia di essere figli degli assassini. Lo sposalizio ed i segreti sono la distruzione del cristianesimo, l'allontanamento da Gesù e tutto porta alla falsa adorazione.
Maffabio (non verificato) scritto:
Protestante non e' colui che protesta ma e' un Cristiano a favore (pro) delTesto cioe' i 66 libri che compongono la Bibbia (vecchio e nuovo testamento)
L'unica cosa che troverete in una chiesa evangelica sara' solo ed unicamente la Croce
Niente statue,icone,immagini o crocifissi (Cristo e' risorto ma qualcuno non lo ha ancora capito)
Il Battesimo e' importante ,come ha detto LUI, e si fa' in maniera consapevole e di spontanea volonta' e rappresenta il segno della conversione ( prima si comprende e poi si dimostra)
Per quanto riguarda il divorzio la Bibbia parla solo di giustificazione in caso di adulterio,ma la Parola di Dio predilige il perdono. Mai visto nessun divorziato per altri motivi che e' stato fulminato in compenso ne ho visti parecchi che al posto di latte e miele si sono ritrovati la vita colma di problematiche.......i conti non si fanno con gli uomini ,ma con la Giustizia di DIO
e per finire l'unico punto di riferimento per i protestanti e' GESU' ; la Bibbia e' la guida data al cristiano Divinamente ispirata comprensibile solo con l'ausilio dello SPIRITO SANTO altrimenti rimane solo il libro piu' venduto al mondo
a DIO sia la Gloria
Milena Speri (non verificato) scritto:
Grande! Condivido
Carol (non verificato) scritto:
Ottimo articolo, sintetizza i concetti e aiuta a comprendere meglio il quadro generale
Stefano (non verificato) scritto:
In effetti nel riquadro manca la posizione protestante Peccato!!!
Elisa (non verificato) scritto:
Mancano i protestanti perché loro credono solo nella Bibbia. Non hanno una chiesa, non pregano a icone, non approvano il crocifisso e nulla , credono in Dio e nella Bibbia e basta ecco perché manca.
samuele (non verificato) scritto:
NOI CRISTIANI EVANGELICI PROTESTANTI CREDIAMO IN GESU CRISTO IL SIGNORE L UNICA VIA DI SALVEZZA DICE LA BIBBIA E CRISTO INFATTI LA PAROLA CIOE LA BIBBIA E GESU STESSO FATTOSI CARNE PORTANDO IL MESSAGGIO DEL PADRE PERCIO CREDIAMO SOLO IN GESU LUI E LA VIA LA VERITA E LA VITA DICE
Daniele C (non verificato) scritto:
Cosa intende dire che i Protestanti non hanno una chiesa? Questa è una bugia!
Stefano (non verificato) scritto:
Ottimo articolo da cui si evincono molte cose, ma soprattutto si ha un quadro dinsieme esaustivo almeno nella sua sintesi.
Gelu (non verificato) scritto:
Perché il Papà Buono voleva unire le due chiese ... cattolica e ortodossa ????Non credere alla chiesa....credete nel Padre, Figlio e spirito santo.
Salvatore Frisina (non verificato) scritto:
Esiste una sola fede e un solo battesimo e la salvezza mediante Cristo Gesu'
egisto (non verificato) scritto:
Quando ci uniremo ad adorare l'unico vero Dio onnipotente?
Elisa (non verificato) scritto:
Dio e uno solo quindi che vuoi unire scusa? Che sei catolico ortodosso e lo stesso Dio a quale crediamo. Non hai capito nulla dal articolo. Parla solo dalle piccole differenze tra essere catolico e ortodosso. La Bibbia e la stessa, i santi uguale le preghiere uguale. Solo che si usano calendari diversi. La religione cristiana sono solo cattolici e ortodossi
Anonimo (non verificato) scritto:
Mi piace ma manca il protestante nella tabbela
anonimo (non verificato) scritto:
pero che cavolo c' entra questo con geografia
anonimo (non verificato) scritto:
io sono ateo ma devo fare questa ricerca tramite geografia
Ezio (non verificato) scritto:
Questo sito è molto interessante.
ale (non verificato) scritto:
Sito semplice e molto chiaro!!
Antonietta (non verificato) scritto:
Io credo in Dio, al vecchio testamento in Gesù, ho sempre avuto dubbi sul vangelo scritto da uomini..sono confusa sono cattolica cristiana ma di quale professione? Complimenti x il sito
andrea (non verificato) scritto:
come fai a credere al vecchio testamento e a gesu? allo stesso tempo? ma lo hai mai letto il vecchio testamento ?
marcolino (non verificato) scritto:
ortodossi , aggregatevi al calendario universalmente adottato in tutto il mondo,... volete sempre differenziarvi e questo crea confusione col natale la pasqua il capodanno...chissà come è contento Cristo a vedere i cristiani in lotta per mantenere ciascuno il suo orticello!!! Perchè questo è il problema vero , mantenere differenze e poteri!
Fabi (non verificato) scritto:
Questo sito è fantastico
hh (non verificato) scritto:
mi piace questo sito
Gino (non verificato) scritto:
Gli ortodossi posso ascoltare la messa domenicale o cerimonie cristiane oppure è vietato dalla loro religione?
Elisa (non verificato) scritto:
I ortodossi hanno le stesse preghiere e festeggiano gli stessi santi come gli cattolici. Possono certo frequentare sia la chiesa cattolica. I protestanti non lo fanno perché loro non hanno una chiesa e non credono nella chiesa. La religione cristiana sono solo cattolici e ortodossi cambia solo il calendario e la scelta che i preti si possono spostare. Per me chi non aprova il crocifisso nn può essere Cristiano quindi i protestanti non sono come un cristiano ortodosso ho catolico
Manuel (non verificato) scritto:
Scusate, se non crediamo che la bibbia è unica fonte di verità cosa dovremmo seguire secondo voi? Le nostre opinioni della mente carnale? Paolo stesse nella lettera a romani dice a cosa porta la carne.
Queste dottrine dicono di seguire il vangelo, vietate che i preti e i vescovi si sposini,ma mi date una scrittura dove dio vieta il matrimonio? la bibbia dice che i vescovi posso avere una moglie e avere figli credenti.
La bibbia dice chiaramente cosa sono le dottrine che vietano il matrimonio e di mangiare alcuni cibi, cercatelo nel nuovo testamento avrete la risposta.
Un ultima cosa le denominazioni delle chiese a Dio non interessano, paolo stesso rimprovera la chiesa dei corinzi perchè dicevano: io sono di Paolo, Io di apollo, io sono di cristo ecc.., ma Paolo dice Forse Cristo è Diviso? il corpo di cristo è 1 solo, chi è in cristo fa parte del corpo, la denominazione non conta nulla.
Invito di seguire il vangelo, non le fantasie della nostra mente.
Saluti
Anonimo (non verificato) scritto:
Io affermo pienamente a quello che dici tu.... Anche l'apostolo paolo... Quando forma le prime comunità cristiane..... Dice nn dire sono di paolo, o di apollo, o di efoso,o di panfilia, o di egitto, o così via ma dici solamente io voglio appartenerti mio Gesù.... Anche oggi da questa parte ci sono più di 76 movimenti eclesiasi nella chiesa cattolica... Perché ognuno ne segua il proprio carisma di fede... È faccio un esem. Gli evangelici nn portano la croce attaccato al muro quando entri a sentire il loro culto è dirogono il pastore, la cattolica prosegue il sacerdote è quindi deve sposare solo cristo che è la chiesa è ciascun fedele che siamo noi... X far si che nessuna pecorella vada perduto.... Mentre gli ortodossi nn riconoscono la figura che noi cattolici abbiamo un papa che vive a roma... Che tralaltro dice stesso Gesù a cefa che vuol dire pietro... Tutto quello che scioglierai sulla terra sarà sciolto, è tutto quello che legherai in cielo sarà legato... Mentre gli ortodossi riconoscono al loro patriarca ognuno si fa un nome.... È li obbediscono.... Ma io semplicemente dico voglio seguirti signore Gesù è maestro tu sei x me..... È stesso Gesù afferma qui sulla terra non chiamare nessun padre qui sulla terra... Ma uno solo è padre è dio tuo solo a lui devi rendere viva la tua testimonianza... Di luce.... Perciò io dico amiamoci a vicenda è amiamo cristo Gesù sp ogni cosa.... Nn ti salva il movimento che tu appartieni.... Ma ti salvano le tue stesse opere buone in cui compì perché infondo alla vita sarai giudicato sull'amore.....
Marina garau (non verificato) scritto:
In romania sono protestanti o protestanti ortodossi?
Elisa (non verificato) scritto:
In Romania sono sia cattolici che ortodossi. Non esiste protestante ortodosso. Gli protestanti non hanno chiesa crocifisso. Per loro esiste solo la Bibbia e basta. L'ortodosso va in chiesta quante volte va un catolico. Hanno le stesse preghiere e santi . L'unica differenza e l'uso del calendario. E non tutti perché in Romania usano il nuovo calendario in Ucraina il vecchio. La Romania festeggia Natale il 25 Dicembre ,Ucraina il 6 Gennaio .
ion (non verificato) scritto:
Sono CRISTIANI ORTODOSSI ...alla fine e stessa cosa , solo che al livello di "managemant" non cadono d'accordo , e poi ovvio piccole diferenza....alla fine siamo cristiani , tutti credeamo in un Dio e in Gesu Cristo
Marina garau (non verificato) scritto:
Ma se il cristiano seppure divorzia per legge per la chiesa e sposato giusto... il protestante se divorzia e la stessa cosa?
Anonimo (non verificato) scritto:
No, se divorzi per la chiesa sei un peccatore. Non puoi nè battezzare, nè cresimare, nè fare da testimone a nessuno e tanto meno puoi prendere la comunione.
A meno che non paghi un bel po' di soldini alla Sacra Rota per ottenere l'annullamento del matrimonio. In quel caso allora diventerai di nuovo degno.
Mauro Pxo (non verificato) scritto:
Commento fazioso e da bar. La Chiesa non annulla il matrimonio ma eventualmente ne dichiara la nullità. Concetti molto diversi.
Annullarlo significa che il matrimonio i c’era ed ora viene annullato non c’è più. Questo è il divorzio.
Dichiararne la nullità è affermare che non è mai esistito perchè viziato alla radice mancando almeno un elemento fondante il matrimonio (ad esempio se sei costretto sotto minaccia a sposarti il matrimonio non è valido, e non è mai stato in essere)
S (non verificato) scritto:
Mi pare tu abbia risposto ad un post del medioevo... i sacramenti non si possono negare... E Papa Francesco ha ammesso anche l'eucarestia ai divorziati. Dato che ho esperienza diretta, se fai tutto il percorso della sacra rota ti costa meno di 500 euro. Ma sono i costi d'ufficio e dei legali.
Ari (non verificato) scritto:
Probabilmente hai ragione nel dire che sembra una cosa del medioevo. Ma a me 22 anni fa la sacra rota mi ha chiesto la bellezza di oggi 25’000€ per annullare il matrimonio nonostante avessi dalla mia parte la legge ecclesiastica che giustificava l’annullamento per giusta causa. Detto questo avevo 23 anni e non ero ricca. Mi ha fatto pensare a M. Lutero ed al fatto che non credo abbia bisogno di soldi per perdonarci perché Lui é buono e giusto ed il suo non é un business venale. Ero cattolica come immagini, ci sono rimasta malissimo.
Leo (non verificato) scritto:
Incompleto. Ai divorziati sì, ai divorziati risposati no: vengono considerati adulteri.
Angelo Luigi Zanetti (non verificato) scritto:
Io una volta ho fornito ad una manifestazione musicale greco-ortodossa l'icona della Vergine per l'Inno greco Acatistòs (uno stupendo inno alla Madonna) e mi ricordo che il Pope mi ha speigato che nella Messa ortodossa solo la parte cantata può durare anche 2,3 ore. E' vero???
Marta (non verificato) scritto:
Sì è vero me lo ha detto una mia collega Ucraina
Silvano Livi (non verificato) scritto:
Due osservazioni:
Non è vero che i preti da noi si sposano obbligatoriamente. Hanno una scelta perchè possono essere ordinati preti o gli sposati o i monaci professi (che certamente sposati non sono).
I preti sposati sono di solito parroci, i monaci-preti (ieromonaci) sono di solito più apprezzati come confessori e come padri spirituali (starzi). I Vescovi vengono scelti tra gli ieromonaci di solito tra quelli rivestiti di dignità (Archimandriti).
Non è corretto che il Natale cade il sette gennaio ma che cade il 25 dicembre del Calendario giuliano corrispondente al 7 gennaio del Calendario gregoriano.
Sul sito della mia diocesi è postato, nella sezione biblioteca on line che è una sottosezione di dowload un mio articolo dove questa questione del calendario è analizzata con molta attenzione. Non tutte le Chiese ortodosse si sono fermate stabili nella tradizione del padri ma hanno adottato il calendario detto "nuovo" cioè il Gregoriano. I più fedeli alla tradizione disprezzando quella scelta che era la prima tappa di quel progetto sincretistico che si chiama "ecumenismo" ed hanno dato origine a chiese indipentente dette Chiese del Vecchio calendario o veterocalendariste.
www.diocesidiluni.it
Silvano vescovo di Luni, esarca d'Italia, della Chiesa dei veri cristiani ortodossi di Grecia.
Tatiana (non verificato) scritto:
Il cattolicesimo - è una Chiesa universale!!! E non e vero che capo della Chiesa cattolica sono Papa. Papa soltanto come guida della Chciesa, però come il padrone della Chiesa Cattolica è il Dio nelle sue 3 impostazione (Padre , Figlio e Spirito Santo)
romolo (non verificato) scritto:
il proprietario e dio cioe (signore) ma quando si fa un atto di proprieta si mette il nome proprio. qual'è quello di dio o signore ,come viene comunemente chiamato?
marco (non verificato) scritto:
Articolo chiaro ed esaustivo oltreché imparziale
Guido (non verificato) scritto:
imparziale mica tanto. Fa di tutti i protestanti un fascio. Elimina dalla storia dei cristiani anglicani, valdesi, e tanti altri (in parte completamente sterminati come dolciniani e ugonotti) come se non fossero mai esistiti. Una visione di chi riconosce solo la propria.
Daniele (non verificato) scritto:
I valdesi, gli anglicani, e..... sono tuttè religioni che girano attorno al protestante, cioè il protestantesimo a sua volta ha avuto altre scissioni al suo interno ma sempre con tifferimento alla bibbia
Aggiungi un commento