Aggiungi un commento

Due osservazioni:
Non è vero che i preti da noi si sposano obbligatoriamente. Hanno una scelta perchè possono essere ordinati preti o gli sposati o i monaci professi (che certamente sposati non sono).
I preti sposati sono di solito parroci, i monaci-preti (ieromonaci) sono di solito più apprezzati come confessori e come padri spirituali (starzi). I Vescovi vengono scelti tra gli ieromonaci di solito tra quelli rivestiti di dignità (Archimandriti).
Non è corretto che il Natale cade il sette gennaio ma che cade il 25 dicembre del Calendario giuliano corrispondente al 7 gennaio del Calendario gregoriano.

Sul sito della mia diocesi è postato, nella sezione biblioteca on line che è una sottosezione di dowload un mio articolo dove questa questione del calendario è analizzata con molta attenzione. Non tutte le Chiese ortodosse si sono fermate stabili nella tradizione del padri ma hanno adottato il calendario detto "nuovo" cioè il Gregoriano. I più fedeli alla tradizione disprezzando quella scelta che era la prima tappa di quel progetto sincretistico che si chiama "ecumenismo" ed hanno dato origine a chiese indipentente dette Chiese del Vecchio calendario o veterocalendariste.
www.diocesidiluni.it

Silvano vescovo di Luni, esarca d'Italia, della Chiesa dei veri cristiani ortodossi di Grecia.

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.