Aggiungi un commento

Salve: io tradurrei così in italiano la pagina di presentazione.

*******

L'alfabeto russo è conosciuto come cirillico in onore di San Cirillo che a metà del IX secolo elaborò la scrittura insieme a suo fratello Metodio.

In svariati paesi dell'Europa orientale ed in Asia il cirillico è usato come alfabeto ufficiale. Le versioni moderne che vengono usate oggi in vari paesi derivano da un primo alfabeto comune che poi nel tempo ha subito diverse modifiche, sia nella grafica che nella pronuncia.

L'ultima versione dell'alfabeto è quella semplificata e codificata dopo la rivoluzione del 1917. Però in questo periodo esistevano 31 lettere. Le lettere Ё е Й sono state considerate come varianti delle lettere Е е И. Solo nel 1942 l'alfabeto russo è divenuto ufficialmente composto da 33 lettere.

Nell' alfabeto russo ci sono lettere che hanno lo stesso aspetto di quelle latine, avendo però un suono diverso, e questo può creare un pò difficolta per lo studio.

Data l'importanza dell'Unione Sovietica, il russo era studiato a scuola in tutti paesi dell'Europa Orientale, come Reppublica Ceca, Bulgaria e ecc.

Per chi vuole imparare la lingua russa, la prima cosa da fare è prendere dimestichezza con il suo alfabeto. Molto importante e indispensabile sentire la pronuncia delle lettere perche tante lettere possono sembrare uguali agli italiani, ma hanno un suono leggermente diverso. Mentre alcuni altri suoni non esistono proprio nella lingua italiana e questo rappresenta una notevole difficolta d'apprendimento.

Leggere il russo è facile dopo un po' di una pratica, anche se all'inizio l'alfabeto russo può sembrare molto difficile da imparare. La conoscenza dell'alfabeto cirillico è fondamentale per leggere e scrivere in russo.
Commenti

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.