Sono una ragazza russa e vivo in Italia da tanti anni. Conosco molto bene tutti e due i paesi (ho anche lavorato nei negozi sia in Russia che in Italia) e quindi credo di poter rispondere in modo molto esauriente alla domanda in questione, e in più aggiungere anche qualche commento sui sorrisi in Italia.
Allora cominciamo con la Russia. Il fatto è che nella stragrande maggioranza dei negozi o dei servizi in Russia trovate il personale a servire che è stato assunto, lo fanno per lavoro, il proprietario del negozio non li aumenta gli stipendi se sorridono e neanche se
vendono di più. Quindi nessuno è interessato a vendere e ad accogliere i clienti con i sorrisi. E' vero anche il fatto, notato nell'articolo sopra, che per loro servire sembra un sacrificio. E' vero, lo vedono solo come un lavoro e non vedono l'ora che arrivi la fine del turno, ma questo e anche perché di solito i lavori menzionati sopra vengono pagati una miseria. E quindi tutto sommato il loro comportamento è anche comprensibile.
E adesso parliamo dell'Italia. Qui il discorso cambia. Nella stragrande maggioranza dei negozi, bar o ristoranti troverete dei padroni del negozio a servire. Lui si che vi accoglie con un sorriso a 38 denti :))). E' sarà tutto premuroso e gentilissimo a servirvi. Ma........ se per caso, non comprate niente o per carità, non sia mai, dovete cambiare qualcosa che avete comprato, ecco che, come
per magia, il sorriso svanisce all'istante, non solo, vedrai davanti a te un muso incaz..to, e appena esci fuori, i vaffa alle spalle si sprecano.
E' così, fidati, è capitato a me e anche ai miei amici e amiche, è sempre così. Di conseguenza io adesso i negozietti piccoli li passo a un chilometro di distanza! :))) E per lo shopping preferisco i centri commerciali oppure lo shopping on line.
Ma va beh, a parte i commercianti, che sono una razza umana a parte :))) il resto della gente in Italia, a grande differenza con dei russi, purtroppo, sono persone molto educate, gentili e disponibili. Anche questo era uno dei motivi perché ho preferito di trasferirmi in l'Italia :)
Sono una ragazza russa e vivo in Italia da tanti anni. Conosco molto bene tutti e due i paesi (ho anche lavorato nei negozi sia in Russia che in Italia) e quindi credo di poter rispondere in modo molto esauriente alla domanda in questione, e in più aggiungere anche qualche commento sui sorrisi in Italia.
Allora cominciamo con la Russia. Il fatto è che nella stragrande maggioranza dei negozi o dei servizi in Russia trovate il personale a servire che è stato assunto, lo fanno per lavoro, il proprietario del negozio non li aumenta gli stipendi se sorridono e neanche se
vendono di più. Quindi nessuno è interessato a vendere e ad accogliere i clienti con i sorrisi. E' vero anche il fatto, notato nell'articolo sopra, che per loro servire sembra un sacrificio. E' vero, lo vedono solo come un lavoro e non vedono l'ora che arrivi la fine del turno, ma questo e anche perché di solito i lavori menzionati sopra vengono pagati una miseria. E quindi tutto sommato il loro comportamento è anche comprensibile.
E adesso parliamo dell'Italia. Qui il discorso cambia. Nella stragrande maggioranza dei negozi, bar o ristoranti troverete dei padroni del negozio a servire. Lui si che vi accoglie con un sorriso a 38 denti :))). E' sarà tutto premuroso e gentilissimo a servirvi. Ma........ se per caso, non comprate niente o per carità, non sia mai, dovete cambiare qualcosa che avete comprato, ecco che, come
per magia, il sorriso svanisce all'istante, non solo, vedrai davanti a te un muso incaz..to, e appena esci fuori, i vaffa alle spalle si sprecano.
E' così, fidati, è capitato a me e anche ai miei amici e amiche, è sempre così. Di conseguenza io adesso i negozietti piccoli li passo a un chilometro di distanza! :))) E per lo shopping preferisco i centri commerciali oppure lo shopping on line.
Ma va beh, a parte i commercianti, che sono una razza umana a parte :))) il resto della gente in Italia, a grande differenza con dei russi, purtroppo, sono persone molto educate, gentili e disponibili. Anche questo era uno dei motivi perché ho preferito di trasferirmi in l'Italia :)